Seguici sui nostri canali social logo social logo social logo social

Gli alunni hanno posto anche diverse domande in tema di Cittadinanza attiva e di sensibilizzazione per comprendere cosa si possa fare materialmente in ambito di antimafia sociale. Non è mancato un riferimento alla situazione della città di Vittoria e allo scioglimento del Consiglio comunale per infiltrazioni mafiose.

Il dibattito ha contribuito a far realizzare ai ragazzi che mafia non è solo chiedere il pizzo, ma anche girarsi dall’altra parte. Per questo l’antimafia sociale è espressione della società civile contro Cosa nostra e vuole contrastarne il potere sensibilizzando l’opinione pubblica, nella difesa delle vittime delle mafie e nello stimolo di misure di contrasto al dilagare del fenomeno. Da una parte un sistema normativo di contrasto alla mafia, dall’altro il permanere, più o meno consapevole, di atteggiamenti che facilitano il dilagare di questo fenomeno che la scuola, anche con incontri come questo, contribuisce a fermare.

Giovanni Falcone in una famosa intervista dichiarava che la mafia “è un fenomeno umano e come tutti i fenomeni umani ha un principio, una sua evoluzione e avrà quindi anche una fine”. È proprio vero allora che “la mafia sarà vinta da un esercito di maestre elementari”, come ha affermato lo scrittore comisano premio Strega Gesualdo Bufalino,  perché solo una mobilitazione collettiva, un investimento educativo e culturale sarà efficace per sconfiggere definitivamente Cosa nostra.

 

Marta Galofaro, addetto alla comunicazione dell’I.I.S. “E. Fermi”

 

In primo piano

PNSD

erasmus+

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

GSUITE

URP

ISTITUTO d'ISTRUZIONE SUPERIORE "E. FERMI" - Vittoria
Via Como, 435 - 97019 Vittoria (RG)
Tel: 0932513112
PEO: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cod. Mecc. RGIS017006
Cod. Fisc. 91017490888