Nei luoghi di Montalbano e Bufalino, a un passo dall’aeroporto degli Iblei, l’Istituto “Fermi” si conferma avanguardia nel territorio con l’apertura del nuovo INDIRIZZO TURISMO. In Italia infatti il turismo vale il 10% del PIL ed è in forte espansione.
Il diploma dell’istituto tecnico del Turismo prepara ad operare, in un settore in continua evoluzione, chi ha particolare propensione per lo studio delle lingue straniere e vuole approfondirle per lavorare nel mondo del Turismo con una formazione altamente qualificante, valorizzando la cultura, l'arte e l'ambiente in modo creativo e aperto alle nuove tendenze. Un ruolo cruciale hanno i laboratori, ma anche gli ambienti di lavoro dove ogni alunno frequenta stage, tirocini, alternanza scuola-lavoro (PCTO).
L'INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI è dedicato a chi ha la passione per il web e le nuove tecnologie e vorrebbe fare dell'informatica una professione. In particolare, si concentra sullo studio dei software e sui dispositivi informatici. Integra competenze scientifiche e tecnologiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione delle informazioni, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione. Le competenze in informatica, telecomunicazioni ed elettronica delineano una figura tecnica che trova impiego ovunque sia presente il problema della gestione e del trasporto dell'informazione.
Oggi l’agricoltura tradizionale tende sempre più a specializzarsi su produzioni di nicchia che valorizzino il territorio e il laboratorio di trasformazioni è diventato di particolare importanza anche per la maggiore possibilità per gli studenti di trovare impiego dopo il diploma.
A tale proposito la scuola ha ritenuto interessante ampliare l’offerta formativa, rivolta ai nostri studenti, con il nuovo INDIRIZZO PRODUZIONE E TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI locali in alimenti da poter proporre sul territorio, con particolare attenzione per la conoscenza e la coltivazione dei grani antichi e delle confetture di ortofrutta, sviluppando così competenze nel ciclo di produzione, analisi e vendita del settore conserviero oltre che enologico e oleario.
I CORSI SERALI DI ISTRUZIONE PER GLI ADULTI, invece, si arricchiscono del nuovo INDIRIZZO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (EX GEOMETRA). Si rivolgono a studenti che non sono più in obbligo scolastico con dei percorsi che prevedono la personalizzazione sulla base di un Patto Formativo Individuale, definito previo riconoscimento dei saperi e delle competenze formali, informali e non formali possedute dallo studente. Il “Fermi” è incardinato al Centro Provinciale Istruzione Adulti già con i percorsi AFM (Amministrazione Finanza e Marketing) e ITA (Istituto Tecnico Agrario).
Con il Diploma di Istituto Tecnico, del Settore Economico e Tecnologico, la teoria si unisce sempre alla pratica. Rispetto ad altri percorsi di scuola superiore, qui gli studenti hanno la possibilità di realizzare davvero quello che studiano. Grazie ai laboratori e alle esperienze di tirocinio, gli Istituti Tecnici sono ottime scuole per prepararsi al mondo del lavoro o per proseguire gli studi nelle facoltà universitarie scientifiche, tecnologiche ed economiche, ma non solo…
Cambia la società, cambiano i ragazzi, cambia anche la scuola, che insieme a loro progetta il futuro (https://www.fermivittoria.edu.it/).
Marta Galofaro, docente e addetto alla comunicazione dell’Istituto “Fermi”