RETI E CONVENZIONI ATTIVATE
L’IIS Enrico Fermi, da sempre protagonista del processo di innovazione della scuola, si impegna nella realizzazione di una rete sistemica ed opera in maniera sinergica e dinamica, interagendo con tutte le componenti del processo educativo e formativo: la scuola, la famiglia, gli enti locali, l’associazionismo, il mondo del lavoro, le chiese.
Tra i principi che animano l’attività della scuola vi è quello della gestione integrata a livello territoriale al fine di una valorizzazione delle risorse di cui il territorio stesso è portatore e di cui le istituzioni scolastiche costituiscono una componente.
Un ruolo centrale di raccordo tra la scuola ed il territorio è rappresentato dai genitori e dagli alunni la cui partecipazione diretta o indiretta favorisce l'armonia di ogni istituzione scolastica ed il senso di appartenenza alla comunità.
Il partenariato educativo, poi, con Enti locali, Camere di Commercio, Associazioni, Università, Terzo settore, Servizi pubblici, rappresenta un importante momento di scambio di esperienze, di approcci culturali, di linguaggi diversi.
L'obiettivo è quello di realizzare un sistema flessibile, costituito dai diversi attori che operano nel e con il sistema educativo a diversi livelli istituzionali o non istituzionali.
In particolare, tra gli strumenti di realizzazione del sistema sopradecritto, vi sono le reti di scuole, accordi di collaborazione tra due o più istituzioni scolastiche, ovvero le convenzioni accordi tra le scuole e altri soggetti, come università, enti di ricerca, aziende, enti locali, associazioni per realizzare progetti di collaborazione per il raggiungimento di obiettivi comuni, quali
Le reti e le convenzioni : consentono alle scuole di offrire ai propri studenti opportunità di apprendimento più ampie e diversificate, grazie alla collaborazione con altri soggetti e alla possibilità di condividere risorse e competenze; favoriscono la collaborazione tra le scuole e altri enti, consentendo di migliorare la qualità dei servizi offerti agli studenti e alle famiglie; consentono alle scuole di valorizzare le risorse professionali dei propri docenti e del personale, in virtù della collaborazione con altri esperti e di partecipare a progetti di formazione e aggiornamento.
In particolare l’IIS ENRICO FERMI stipula convenzioni con:
RETI DI AMBITO:
Sono reti territoriali che coinvolgono tutte le scuole di un determinato territorio, per la promozione di progetti e iniziative comuni.
- Fermi e gli istituti Comprensivi del territorio
- CPIA di Ragusa
- Rete tra Fermi- I.C. Pappalardo e I.C. Rodari - VITTORIA
- Rete tra scuole e Associazioni della Città di Vittoris “Questione di genere: la scuola non tratta”
- Rete regionale “1 nessuno100 giga”
- Rete regionale “Service Learning e cittadinanza”
RETI DI SCOPO:
Sono reti che hanno come obiettivo la realizzazione di progetti specifici, in collaborazione con altri soggetti.
- Rete con l'Osservatorio d'area
- SERT
- ASL
- Rete internazionale Giovani idee con sede a Bergamo
- Rete nazionale FAI
- Rete per la formazione dei Docenti e ATA
CONVENZIONI :
- PCTO BANCA D'ITALIA
- Fondazione IL BUON SAMARITANO
- Cooperativa Sociale METAEUROPA
- Associazione ANFASS
- Associazione AIFASS
RETI E CONVENZIONI ATTIVATE
L’IIS Enrico Fermi, da sempre protagonista del processo di innovazione della scuola, si impegna nella realizzazione di una rete sistemica ed opera in maniera sinergica e dinamica, interagendo con tutte le componenti del processo educativo e formativo: la scuola, la famiglia, gli enti locali, l’associazionismo, il mondo del lavoro, le chiese.
Tra i principi che animano l’attività della scuola vi è quello della gestione integrata a livello territoriale al fine di una valorizzazione delle risorse di cui il territorio stesso è portatore e di cui le istituzioni scolastiche costituiscono una componente.
Un ruolo centrale di raccordo tra la scuola ed il territorio è rappresentato dai genitori e dagli alunni la cui partecipazione diretta o indiretta favorisce l'armonia di ogni istituzione scolastica ed il senso di appartenenza alla comunità.
Il partenariato educativo, poi, con Enti locali, Camere di Commercio, Associazioni, Università, Terzo settore, Servizi pubblici, rappresenta un importante momento di scambio di esperienze, di approcci culturali, di linguaggi diversi.
L'obiettivo è quello di realizzare un sistema flessibile, costituito dai diversi attori che operano nel e con il sistema educativo a diversi livelli istituzionali o non istituzionali.
In particolare, tra gli strumenti di realizzazione del sistema sopradecritto, vi sono le reti di scuole, accordi di collaborazione tra due o più istituzioni scolastiche, ovvero le convenzioni accordi tra le scuole e altri soggetti, come università, enti di ricerca, aziende, enti locali, associazioni per realizzare progetti di collaborazione per il raggiungimento di obiettivi comuni, quali
Le reti e le convenzioni : consentono alle scuole di offrire ai propri studenti opportunità di apprendimento più ampie e diversificate, grazie alla collaborazione con altri soggetti e alla possibilità di condividere risorse e competenze; favoriscono la collaborazione tra le scuole e altri enti, consentendo di migliorare la qualità dei servizi offerti agli studenti e alle famiglie; consentono alle scuole di valorizzare le risorse professionali dei propri docenti e del personale, in virtù della collaborazione con altri esperti e di partecipare a progetti di formazione e aggiornamento.
In particolare l’IIS ENRICO FERMI stipula convenzioni con:
RETI DI AMBITO:
Sono reti territoriali che coinvolgono tutte le scuole di un determinato territorio, per la promozione di progetti e iniziative comuni.
- Fermi e gli istituti Comprensivi del territorio
- CPIA di Ragusa
- Rete tra Fermi- I.C. Pappalardo e I.C. Rodari - VITTORIA
- Rete tra scuole e Associazioni della Città di Vittoris “Questione di genere: la scuola non tratta”
- Rete regionale “1 nessuno100 giga”
- Rete regionale “Service Learning e cittadinanza”
RETI DI SCOPO:
Sono reti che hanno come obiettivo la realizzazione di progetti specifici, in collaborazione con altri soggetti.
- Rete con l'Osservatorio d'area
- SERT
- ASL
- Rete internazionale Giovani idee con sede a Bergamo
- Rete nazionale FAI
- Rete per la formazione dei Docenti e ATA
CONVENZIONI :
- PCTO BANCA D'ITALIA
- Fondazione IL BUON SAMARITANO
- Cooperativa Sociale METAEUROPA
- Associazione ANFASS
- Associazione AIFASS